

Lindy Hop Story
Lindy Hop
il Lindy Hop è un ballo di coppia composta da un leader e un Follower, anche se è più diffuso il ruolo di leader negli uomini e di follower nelle donne in realtà non è infrequente vedere coppie in cui si scambiano i ruoli o vedere coppie di sole donne o soli uomini.
Lo stile è una fusione di molti balli diversi come il charleston, il jazz, il tip tap; è un ballo affascinante che può essere sia selvaggio che folle, caratterizzato da rotazioni veloci, swing out e gioco di gambe ad alta energia, cosi come può essere rilassato e sofisticato con passi dal ritmo lento.
Il Lindy Hop nasce ad Harlem, New York, negli anni '20 e diventa molto popolare durante l'era Swing degli anni '30 e '40 È considerato un fenomeno culturale, molto importante, poiché unendo il ritmo delle danze africane alle strutture delle danze europee è stato in grado di superare le barriere razziali, che ancora imperversavano in America; grazie, anche, al Savoy Ballroom.
C'erano molte sale da ballo a New York, ma è stato il Savoy che ha visto fiorire il Lindy Hop all'interno delle sue porte ed era un luogo dove tutti erano invitati a ballare, condividere mosse e ispirarsi a vicenda, indipendentemente dal colore della pelle.
Sebbene non completamente confermato, il termine "Lindy Hop" è normalmente attribuito a George "Shorty" Snowden, un ballerino afroamericano di Harlem che ha inventato il nome dopo una maratona di danza, in riferimento a Charles Lindbergh, la prima persona a volare da solo da New York a Parigi e "saltellare" attraverso l'Atlantico.
Il Lindy hop, è un ballo vivace e divertente e come tanti balli swing è contagioso e diventa velocemente una parte irrinunciabile della propria vita. Una volta scoperto questo ballo, non si può più vivere senza, perchè questo ballo può senz’altro essere chiamato il “ballo del sorriso”
Orario corsi:
Principianti: lunedì ore 20:15 -21.15
Interm/avanz. Lunedì ore 21:15-22:15